додому Різне Intelligenza della gazza legata alle connessioni sociali

Intelligenza della gazza legata alle connessioni sociali

0

Le gazze dell’Australia occidentale dimostrano una chiara connessione tra la loro vita sociale e lo sviluppo cognitivo, secondo un nuovo studio dell’Università dell’Australia Occidentale. I ricercatori hanno scoperto che il livello di interazione sociale che una gazza sperimenta durante il suo primo anno di vita ha un impatto diretto sulla sua intelligenza, in particolare nei compiti di apprendimento associativo.

La vita sociale precoce modella le capacità cognitive

Lo studio, pubblicato su Ecology and Evolution, ha monitorato le gazze nella zona urbana di Perth in tre fasi chiave dello sviluppo: 100, 200 e 300 giorni dopo aver lasciato il nido. Questi periodi coincidono con traguardi importanti: il foraggiamento indipendente, la cessazione dell’alimentazione dei genitori e la transizione allo sviluppo giovanile. I ricercatori hanno misurato le prestazioni cognitive attraverso test di apprendimento associativo e le hanno correlate con la connessione delle gazze alla rete sociale.

Le interazioni vocali e aggressive stimolano la crescita cognitiva

I risultati hanno rivelato che le gazze che hanno interagito con un circolo sociale più ampio, sia attraverso scambi vocali positivi che anche incontri aggressivi, hanno ottenuto risultati migliori nei test cognitivi a 300 giorni dall’involo. Nello specifico, le gazze che hanno ricevuto chiamate da più membri del gruppo e quelle prese di mira da comportamenti più aggressivi hanno mostrato capacità di apprendimento migliorate.

Perché la socialità è importante per l’intelligenza

Ciò suggerisce che la complessità sociale stessa può essere un motore dello sviluppo cognitivo. Le interazioni frequenti, sia cooperative che conflittuali, probabilmente costringono le gazze a valutare, adattare e ricordare costantemente le dinamiche sociali. Questo esercizio mentale continuo rafforza le loro capacità di apprendimento associativo.

Implicazioni più ampie

I risultati dello studio si allineano con una ricerca più ampia sull’intelligenza sociale negli animali, che indica che ambienti sociali complessi favoriscono l’evoluzione di capacità cognitive più acute. Comprendere questo collegamento nelle gazze potrebbe offrire spunti sull’evoluzione dell’intelligenza in altre specie altamente sociali, compresi gli esseri umani.

In conclusione, questa ricerca evidenzia il ruolo fondamentale dell’interazione sociale nel modellare lo sviluppo cognitivo nelle gazze, suggerendo che la complessità sociale può essere un fattore chiave dell’intelligenza.

Exit mobile version