La Caergwrle Bowl, rinvenuta in Galles quasi due secoli fa, è un notevole manufatto della media età del bronzo (circa 1500-1000 a.C.). Questo vaso in pietra e stagno, ornato d’oro, offre uno sguardo unico sul mondo marittimo dell’antica Gran Bretagna. La sua scoperta mette in luce la cultura nautica sorprendentemente sofisticata che esisteva migliaia di anni fa.
Un vaso di pietra, stagno e oro
La ciotola, lunga circa 7,2 pollici e profonda 3,1 pollici, è stata realizzata con scisto e stagno provenienti dal sud-ovest dell’Inghilterra, con oro probabilmente proveniente dall’Irlanda o dal Galles. Sebbene sia rimasta solo la metà del manufatto originale, i suoi intricati dettagli rivelano un chiaro tema marittimo. L’interno è semplice, ma l’esterno e il bordo sono riccamente decorati con stagno ricoperto di lamina d’oro in una varietà di forme geometriche.
Decodifica delle immagini della nave
Il Museum Wales, che ospita il manufatto, interpreta i disegni della ciotola come direttamente legati alla marineria. Si ritiene che i motivi a zig-zag attorno alla base rappresentino le onde, mentre le lunghe forme triangolari sono viste come remi che spingono una nave. La cosa più sorprendente è che sono presenti simboli prominenti simili a occhi, che suggeriscono una funzione protettiva per i marinai. Le forme circolari sono proposte come scudi degli eroici viaggiatori dell’imbarcazione.
Esistono però interpretazioni alternative. Gli archeologi nautici in uno studio del 1980 hanno proposto che i disegni circolari abbiano una somiglianza più stretta con il simbolismo del sole dell’età del bronzo, simile al famoso disco del cielo di Nebra, che potrebbe anche raffigurare una barca. Le linee a zig-zag, piuttosto che le onde, potrebbero rappresentare la struttura in legno della nave che traspare attraverso le pelli tese di animali utilizzate per la sua costruzione.
Un’offerta votiva agli dei del mare?
La Caergwrle Bowl è stata scoperta in un campo paludoso vicino al fiume Alun, che scorre verso il Mare d’Irlanda. Questa posizione suggerisce che la ciotola sia stata creata come rappresentazione di una barca, forse come offerta simbolica agli dei. Molti manufatti solari dell’età del bronzo sono stati trovati nelle paludi come offerte votive. La ciotola potrebbe essere stata intesa come una preghiera per un viaggio in mare sicuro.
Il significato del Caergwrle Bowl va oltre il suo valore artistico. Dimostra che i viaggi marittimi erano importanti per le società dell’età del bronzo in Gran Bretagna. La ciotola potrebbe aver servito come oggetto sacro, collegando il mondo dei marinai agli dei e garantendo il loro passaggio sicuro. La sua scoperta rimane una testimonianza della cultura marittima dell’antica Gran Bretagna, conservata in una nave in miniatura realizzata in pietra, stagno e oro































